Tempo ancora incerto e cambio armadi fatto a metà, ma ci risiamo: il conto alla rovescia per l’estate è ripartito e noi sogniamo già di essere in spiaggia, a rilassarci e riconquistare l’abbronzatura perduta.
Gli integratori più efficaci per preparare la pelle al sole ce li regala la natura: potresti averli già nel piatto, tra la frutta e la verdura di stagione – e non parliamo solo delle carote!
Ci sono almeno altri 5 cibi da mettere nella lista della spesa per proteggere davvero la pelle dagli effetti nocivi dei raggi UV e tirare fuori tutti i benefici dell’esposizione al sole.
1. Mandorle e noci
Che fanno bene tutto l’anno si sa, ma d’estate mandorle e noci scatenano i loro effetti antiossidanti e ti aiutano a proteggere lo strato lipidico della pelle (leggi: meno scottature, meno rughe ed un effetto-scudo contro le aggressioni). Sotto l’ombrellone, nell’insalata o sul gelato, ti aiutano ad avere un aspetto radioso grazie all’alto contenuto di vitamina E. Occhio però alle calorie! La quantità giornaliera solitamente consigliata dai nutrizionisti è di circa 20 grammi.
Assicurati sempre che la frutta secca sia al naturale e possibilmente biologica. Quando scegli le mandorle, preferisci quelle con la pellicina: è li che si concentrano molte delle loro proprietà nutritive!
> Fai scorta di vitamina E per l’estate con la vera frutta secca biologica siciliana
2. Radicchio
Il radicchio è al secondo posto in classifica dopo le carote per il contenuto di vitamina A (retinolo) che interviene nei meccanismi di riparazione della pelle. Il precursore del retinolo è il più noto beta-carotene, di cui sono ricchi anche le albicocche, la zucca e il melone. Il beta-carotene stimola la produzione di melanina, il pigmento che dona alla nostra pelle quel bell’aspetto dorato.
3. Peperoni
Sovrani della tavola estiva, i peperoni sono dei veri concentrati di vitamina A e C. Per sfruttare al massimo le loro proprietà antiossidanti, andrebbero mangiati crudi: la vitamina C, infatti, si degrada sopra i 45 gradi e si diluisce facilmente nell’acqua di cottura. Mettili nell’insalata o sgranocchiali insieme alle altre crudité, a metà mattina o durante l’aperitivo.
4. Pomodoro
Con il suo alto contenuto di licopene, il pomodoro fresco contrasta efficacemente i radicali liberi che danneggiano la nostra pelle durante l’esposizione al sole. Il licopene viene assorbito meglio dal nostro corpo quando viene cotto, e in presenza di grassi: un bel piatto di pastasciutta condita con sugo di pomodoro e olio extravergine d’oliva sarà più efficace di molti integratori in compresse – e sicuramente più buono!
5. Rucola
Come le altre Brassicacee (o Crucifere, la famiglia delle rape e dei cavoli), la rucola è ricca di selenio, minerale che lavora in sinergia con la vitamina E per distruggere i radicali liberi. Migliora le barriere fisiologiche della pelle in caso di dermatite atopicae inibisce la crescita di alcuni tipi di melanomi della pelle. Puoi beneficiare delle sue proprietà non solo consumandola in insalata, ma anche usandola per preparare pesti e altri condimenti: è stato dimostrato che le proteine del latte e i grassi trattengono le sostanze buone di questo superfood.
Tutti a tavola, ci si abbronza!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
buuongiorno i prodotti almasicily sono buonissimi